OFFIDA – A due anni e mezzo dalla sua costituzione, Fabbrica Cultura – consorzio di 21 aziende fra le più attive e innovative nei settori della cultura, dello spettacolo, del turismo, dell’ambiente e della creatività con trasversalità nel settore dei servizi, sociale, ICT, artigianato, etc.– fa un bilancio del percorso compiuto verso l’attuazione del Distretto Culturale del Piceno.
Nella terza parte dedicata alle imprese culturali, Alessio Losanno, docente di Brand Management e Web Innovation presso l’Università di Teramo rifletterà sul tema della comunicazione culturale, riportando l’esperienza di coordinatore del network turistico “Piceno Pass”. A seguire Stefano Greco, project manager di Tuber Communications, analizzerà le potenzialità del trinomio enogastronomia – cultura – musei, attraverso le esperienze di “Fritto Misto”, “Anghiò” “Piceno Senso Creativo”, “La Cucina a Regola d’Arte nell’Ecomuseo della Valle dell’Aso” e “Ci borghi”. Gianluca Gregori, Pro Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, affronterà infine il tema della misurazione dell’impatto degli eventi culturali, metodologia di approccio per il monitoraggio degli eventi e la ricaduta in termini economici.
Attraverso le relazioni di ciascun relatore, il convegno, che sarà concluso dall’Assessore Regionale dei Beni e a Attività Culturali, Pietro Marcolini, intende definire il livello di attuazione del progetto di distretto culturale del Piceno da parte del consorzio Fabbrica Cultura, nato con l’intento di rileggere il patrimonio culturale mediante nuovi strumenti e sviluppare un nuovo approccio al concetto di attività culturale, intesa quale elemento di sviluppo economico e sociale delle comunità locali del Piceno.
Info: www.fabbricacultura.com
(red)