di Alberto Premici – Domani sera presso il Museo del Mare, nell’ambito della 31a edizione del Festival “Premio Libero Bizzarri”, alle ore 21,00, verrà proiettata una puntata de “IN GIRO PER L’ITALIA: DI LÀ DAL FIUME E TRA GLI ALBERI”, serie di documentari targata Rai5.

Un racconto dell’Italia dal sud al nord, attraverso itinerari poco battuti, che svelano i profondi cambiamenti avvenuti, in quasi un secolo, nel nostro paese.

La puntata in questione sarà “IL VECCHIO CONFINE” del 2021, del regista Luigi Maria Perotti, che ha voluto ripercorrere, narrandone storia e aneddoti, i territori che furono confine tra nord e sud della penisola, dopo l’Unità d’Italia, come quelli a destra e sinistra del fiume Tronto.

Nel documentario, Luigi Maria Perotti ha percorso l’ultima parte di questo vecchio confine dimenticato, per raccontare le storie delle persone che vivono tra ‘gli alberi, al di là del fiume’.

Civitella, l’area della Sentina e via via su verso la fascia medio collinare presidiata da Offida, dove non poteva narrare sul Carnevale e sulla Congrega del Ciorpento, fondata nel 1948, di cui il regista ha apprezzato goliardia ed ospitalità, nella storica sede in Piazza del Popolo.

L’incontro di domani è con Piero Alessandro Corsini, Vice Direttore Rai Cultura, Luigi Maria Perotti, Regista, Gianni Massimo Balloni, moderatore.

Il regista Perotti con alcuni membri della Congrega del Ciorpento, durante un rito
© Copyright - OFFIDA.info
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.