In Italia, per affrontare il rischio caldo eccessivo sul lavoro, sono state introdotte o rafforzate alcune misure di tutela nei confronti dei lavoratori esposti a temperature elevate, soprattutto nel settore edile, agricolo, logistica, manutenzioni stradali e altri lavori all’aperto.

Le nuove regole si basano su norme già esistenti (come il D.Lgs. 81/2008) e su indicazioni più stringenti emanate da INAIL, INPS, Protezione Civile e Ministero del Lavoro.

Ecco le novità e le regole principali aggiornate al 2025:

Sospensione del lavoro nei casi di allerta caldo

Possibile sospensione delle attività lavorative nei giorni in cui le temperature percepite superano i 35°C, soprattutto nelle ore centrali (11:00–17:00).

Le imprese possono accedere alla Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) per eventi meteo estremi legati al caldo, senza bisogno di prova fotografica, ma solo con segnalazione ufficiale di “bollino rosso” da parte del Ministero della Salute.

Obbligo di misure preventive

I datori di lavoro devono: fornire acqua fresca in quantità sufficiente. Garantire pause regolari all’ombra o in ambienti climatizzati. Riorganizzare gli orari: ad esempio, lavorare di più al mattino presto e fermarsi nelle ore calde. Dotare i lavoratori di abbigliamento leggero e DPI adeguati contro il calore.

Valutazione del rischio caldo nel DVR

Il rischio da stress termico va valutato obbligatoriamente nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Le aziende devono adottare un Piano Caldo con misure specifiche, specie per lavoratori vulnerabili (es. over 60, con patologie, ecc.).

Interventi ispettivi

L’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) effettua controlli mirati nei giorni a rischio. In caso di mancato rispetto delle misure anti-caldo, può disporre la sospensione dell’attività lavorativa.

Monitoraggio meteo e formazione

Le imprese sono invitate a usare app ufficiali (es. Worklimate, Ministero della Salute) per controllare il calore percepito e pianificare l’attività. I lavoratori devono essere formati sul riconoscimento dei sintomi di colpo di calore (mal di testa, nausea, sudorazione eccessiva, ecc.).

© Copyright - OFFIDA.info
error: Offida.info © Copyright – Tutti i diritti riservati