Legambiente: “La situazione appare generalmente migliorata. Tuttavia, a fronte dei cosiddetti malati cronici, ovvero i casi dove la mancata depurazione resta un problema irrisolto da troppi anni, come il caso della foce del Tronto, alla denuncia verbale affiancheremo un’azione concreta presentando esposti alle autorità competenti” Sono due su dodici i punti monitorati nelle Marche che superano il limite di inquinamento previsto dalla legge e corrispondono alla foce del Tronto, a San Benedetto del Tronto, nella Riserva Naturale Regionale Sentina, e a Porto Recanati/Numana alla spiaggia 20m sud foce fiume Musone. Sebbene la situazione appaia generalmente migliorata, fatto determinato anche dall’assenza di piogge, nei confronti dei cosiddetti “malati cronici”, ovvero i casi dove la mancata depurazione resta un problema irrisolto da troppi anni, come il caso della foce del Tronto, Legambiente presenterà degli esposti alle autorità competenti nel tentativo di porre fine alle criticità che attanagliano il territorio marchigiano. È questo il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste marchigiane dall’equipe tecnica di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane (realizzata anche grazie al sostegno del CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e dei partner Novamonte Ricrea), presentato questa mattina in conferenza stampa nella Sala Rossa del Comune di Pesaro, dove sono intervenuti Enzo Frulla, presidente del circolo Legambiente di Pesaro, Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde, Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, Franca Foronchi, assessore all’ambiente del Comune di Pesaro, Andrea Biancani, consigliere regionale e presidente della Commissione Ambiente Regione Marche, e Mauro Tiviroli, Marche Multiservizi Spa. “Premesso che il nostro monitoraggio non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, ma punta a scovare le criticità ancora presenti nei sistemi depurativi per porre rimedio all’inquinamento dei nostri mari – dichiara Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde – spiace constatare come la mancata depurazione affligga ancora in maniera drammatica il nostro Paese. È ora di dire basta ad ogni forma di alibi, l’Italia intervenga immediatamente per contrastare questa emergenza affinché la gestione delle acque reflue e l’adeguamento del nostro sistema depurativo, insieme a progetti di qualità e innovativi, diventi una delle priorità dell’agenda politica. Non sono più ammessi ritardi e multe a carico della collettività, come quella che siamo stati condannati a pagare all’Ue da 25 milioni di euro, pari più 30 milioni ogni sei mesi finché il nostro Paese non si metterà in regola”. “Dai monitoraggi effettuati quest’anno la situazione sembra essere migliorata, anche se ad incidere su questo risultato è stata pure l’assenza delle piogge. Bene i lavori di potenziamento dei depuratori che permetteranno a questa regione, in futuro, di avere una qualità delle acque migliore ma non dimentichiamoci dei casi limite, come la foce del Tronto, a San Benedetto del Tronto, che da anni ormai presenta sempre cariche batteriche elevate – commenta Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche – Ecco perché nei confronti dei cosiddetti malati cronici presenteremo degli esposti per fare in modo che si superino le criticità che da troppo tempo rendono questi luoghi delle fogne a cielo aperto. È sconvolgente,inoltre,riscontrare la presenza dei bagnanti nei luoghi giudicati inquinati, come a Porto Recanati/Numana, alla spiaggia a 20 metri a sud della foce del fiume Musone, dove peraltro è completamente assente la cartellonistica informativa, obbligatoria da anni per i comuni, e che dovrebbe avere la funzione di divulgare al pubblico la classe di qualità del mare, e persino quella col divieto di balneazione, non presente neppure alla foce del Tronto. A compromettere lo stato di salute delle nostre acque, oltre alla cattiva depurazione, vi è anche l’arrivo dei rifiuti solidi in mare, come l’enorme quantità di plastica che sta invadendo i nostri mari. Ecco perché questa sera chiudiamo la tappa marchigiana di Goletta Verde con un convegno dedicato al tema del beach litter e marine litter e alla legge Biancani che, nella nostra regione, punta alla riduzione di rifiuti plastici nelle spiagge e nelle acque marchigiane”. Il dettaglio delle analisi di Goletta Verde Il monitoraggio di Goletta Verde (eseguito dalla squadra di tecnici di Legambiente il 28 e 29 luglio 2018 prende in considerazione il campionamento dei punti critici che vengono principalmente scelti in base a un “maggior rischio” presunto di inquinamento, individuati dalle segnalazioni non solo dei circoli di Legambiente ma degli stessi cittadini attraverso il servizio SOS Goletta. Per questo vengono prese in esame le foci dei fiumi, torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge: queste situazioni sono i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta all’insufficiente depurazione dei reflui urbani che attraverso i corsi d’acqua arrivano in mare. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli) e abbiamo considerato come “inquinati” i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli che superano di più del doppio tali valori. Tre i punti monitorati in provincia di Ascoli Piceno, di cui due risultati entro i limiti ovvero a San Benedetto del Tronto, in località Porto d’Ascoli, alla foce del torrente Ragnola, e a Grottammare, sulla spiaggia 20 metri a sud della foce del torrente Tesino. Giudicato “fortemente inquinato”, invece, il punto di prelievo alla foce del Tronto, a San Benedetto del Tronto, nella Riserva Naturale Regionale Sentina. In provincia di Fermo entrambi i campionamenti effettuati, a Porto San Giorgio, alla foce Ete Vivo, e a Porto Sant’Elpidio, alla spiaggia presso la foce del fosso dell’Albero, hanno dato un risultato “entro i limiti”. Due i punti campionati in provincia di Macerata, a Civitanova Marche/Potenza Picena, alla spiaggia presso la foce del fosso Asola, risultato entro i limiti, e a Porto Recanati/Numana, alla spiaggia 20metri a sud della foce del fiume Musone, tra la provincia di Macerata e Ancona, risultato “fortemente inquinato” con cariche batteriche oltre i limiti di legge. Giudizio positivo per i tre punti campionati in provincia di Ancona, tutti entro i limiti, ovvero a Marcelli di Numana, alla spiaggia di Marcelli, e a Senigallia, sia in zona Ponte Rosso, alla spiaggia Ponte Rosso, presso Lungomare Dante Alighieri, che alla spiaggia a 30 metri a sud della foce del fiume Misa. “Entro i limiti” anche i valori emersi dai campionamenti effettuati in provincia di Pesaro e Urbino, a Pesaro, alla foce del fiume Foglia, e Gabicce Mare, alla foce del fiume Tavollo. Tra i fattori inquinanti, troppo spesso sottovalutati, c’è anche il corretto smaltimento degli olii esausti. Ecco perché anche quest’anno il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati è main partner della campagna estiva di Legambiente. Attivo dal 1984 anni, il CONOU garantisce la raccolta e l’avvio a riciclo degli oli lubrificanti usati su tutto il territorio nazionale: lo scorso anno nelle Marche il Consorzio ha recuperato 5.671 tonnellate di questo rifiuto pericoloso per la salute e per l’ambiente. L’olio usato – che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli – è un rifiuto che deve essere smaltito correttamente: 4 chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in acqua inquinano una superficie grande come sei piscine olimpiche. Ma l’olio usato è anche un’importante risorsa perché può essere rigenerato tornando a nuova vita in un’ottica di economia circolare: il 98% dell’olio raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti, un dato che fa dell’Italia il Paese leader in Europa. “La difesa dell’ambiente e in particolare del mare e dei laghi – spiega il presidente del CONOU, Paolo Tomasi – rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione. L’operato del Consorzio non solo evita una potenziale dispersione nell’ambiente di un rifiuto pericoloso, ma lo trasforma in una preziosa risorsa per l’economia del Paese”. I RISULTATI DELLE ANALISI DI GOLETTA VERDE NELLE MARCHE *prelievi effettuati il 28 e 29 luglio 2018
PV COMUNE LOCALITÀ PUNTO GIUDIZIO
AP San Benedetto del Tronto Riserva Naturale Regionale Sentina Foce del Tronto Fortemente Inquinato
AP San Benedetto del Tronto Porto d’Ascoli Foce torrente Ragnola Entro i Limiti
AP Grottammare Spiaggia 20m sud foce torrente Tesino Entro i Limiti
FM Porto San Giorgio/Fermo Foce Ete Vivo Entro i Limiti
FM Porto Sant’Elpidio Spiaggia presso foce fosso dell’Albero Entro i Limiti
MC Civitanova Marche/Potenza Picena Spiaggia presso foce fosso Asola Entro i Limiti
MC/AN Porto Recanati/Numana Spiaggia 20m sud foce fiume Musone Fortemente Inquinato
AN Marcelli di Numana Spiagga di Marcelli Entro i Limiti
AN Senigallia Zona Ponte Rosso Spiaggia Ponte Rosso, presso Lungomare Dante Alighieri Entro i Limiti
AN Senigallia Punto spiaggia 30 m sud foce fiume Misa Entro i Limiti
PU Pesaro Foce Fiume Foglia Entro i Limiti
PU Gabicce Mare Foce Fiume Tavollo Entro i Limiti
Su www.legambiente.it/golettaverde sezione Analisi è possibile visualizzare la mappa interattiva del monitoraggio, con i punti di campionamento e i risultati delle analisi. Il Monitoraggio scientifico I prelievi e le analisi di Goletta Verde vengono eseguiti dai tecnici di Legambiente che anticipano il viaggio dell’imbarcazione a bordo di un laboratorio mobile attrezzato. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene nel laboratorio mobile lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli) e chimico-fisici (temperatura dell’acqua, PH, conducibilità / salinità). Le analisi chimico-fisiche vengono effettuate direttamente in situ con l’ausilio di strumentazione da campo. Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai Km di costa di ogni regione. LEGENDA Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente: INQUINATO = Enterococchi intestinali >200 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli >500 UFC/100ml. FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali >400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli >1000 UFC/100ml. (red)
© Copyright - OFFIDA.info
Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.