di Alberto Premici – Numeri non certo rassicuranti quelli odierni, visto che le curve epidemiche si ripetono specularmente di settimana in settimana, in progressione dal lunedì al sabato, senza cenni di cedimento.
Secondo gli esperti bisognerà aspettare la fine del mese di marzo per sperare in un’inversione di tendenza. Rassicura invece il dato relativo ai contagi tra gli ultraottantenni e gli operatori sanitari, segno questo che la vaccinazione sortisce i propri effetti.
Ciò ci viene confermato dai dati che provengono dall’Inghilterra dove la campagna vaccinale è di gran lunga avanti rispetto alla nostra e dove oggi si contano 17 decessi rispetto ai 386 registrati in Italia.
Nelle ultime 24 ore sono stati 13.846 i nuovi casi di coronavirus, mentre ieri erano stati 20.159. I tamponi effettuati sono in netto calo: 169.196, contro i 277.086 di ieri.
La percentuale di positivi considerando il totale dei tamponi è all’8,2% (ieri era al 7,2%). Salgono a 342 purtroppo, i medici morti in Italia durante la pandemia di coronavirus.
Marche: il Servizio Sanità regionale ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1832 tamponi: 833 nel percorso nuove diagnosi (di cui 131 nello screening con percorso Antigenico) e 999 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 31,8%).
I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 265 (46 in provincia di Macerata, 148 in provincia di Ancona, 24 in provincia di Pesaro-Urbino, 21 in provincia di Fermo, 16 in provincia di Ascoli Piceno e 10 fuori regione).
Questi casi comprendono soggetti sintomatici (61 casi rilevati), contatti in setting domestico (59 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (73 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (21 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (1 caso rilevato), screening percorso sanitario (2 casi rilevati). Per altri 48 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 131 test e sono stati riscontrati 12 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 9%.
Sono nove i morti nella nostra regione che porta il numero delle vittime dall’inizio della pandemia a 2.521.
Offida: 8 positivi e 17 cittadini in quarantena.