Nel cuore ferito d’Italia
Reportage dai luoghi del sisma © Alberto Premici – Offida.info © Copyright – OFFIDA.info Post view: 798leggi
Editoriali e ricerche
Reportage dai luoghi del sisma © Alberto Premici – Offida.info © Copyright – OFFIDA.info Post view: 798leggi
“La data dell’11 settembre non deve ricordare solo l’attentato terroristico più devastante ed efferato della storia dell’umanità, ma costituisce anche l’anniversario di una vera e propria dichiarazione di guerra allaleggi
Riporto una mia ricerca negli archivi storici di alcuni quotidiani. Narrano di un purosangue chiamato proprio “Offida”, che spadroneggiò all’Ippodromo di San Siro, nelle corse al galoppo, tra il 1939leggi
Il cittadino straniero nato in Italia, oggi, ha diritto alla cittadinanza solo se, una volta diventato maggiorenne, dichiari entro un anno di volerla acquisire e fino a quel momento abbialeggi
L’artista, ancora oggi, rimane nel cuore degli italiani di ogni generazione per il suo modo di cantare i sentimenti in un’epoca, quella degli anni Settanta, in cui le canzoni eranoleggi
Grazie! Da oggi sono oltre 500.000 gli utenti che hanno visitato OPHIS per avere notizie o leggere le tante pagine del sito su storia, monumenti, folklore, eventi, enogastronomia, ecc. Unleggi
BALDASSARRE BARONCELLI Guerriero – fu Senatore di Roma – 1380 – 1437 Disse di lui il Ghirardacci: “Huomo crudelissimo et assai favorito dal papa..Era huomo maligno et superbo et ambitioso,leggi
di Alberto Premici Il 2 e 3 giugno 1946 si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani e le italiane (quest’ultime per la prima volta), venivano chiamati adleggi
OFFIDA – Il passato della nostra Offida vanta moltissimi personaggi illustri. A parte il celebre Longino di Azone, signore di Offida, che nel 1039 conferisce i suoi possedimenti locali all’Abbazia dileggi
Ayrton Senna da Silva (San Paolo, 21 marzo 1960 – Bologna, 1º maggio 1994) pilota automobilistico brasiliano, tre volte campione del mondo di Formula 1 nel 1988,1990 e 1991 èleggi
Una bella immagine che segna il passaggio del mestiere di generazione in generazione. Una bimba che impara i rudimenti provando le “attrezzature”. Una mamma che raffina l’arte. E la nonnaleggi
ARTICLE: Francesca Manzari, Miniatori tardogotici tra Marche e Abruzzo. Un Messale miniato destinato a Offida, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del Maestro di Offida (secoli XIV-XV), “Attileggi
Ophys, Ophis news e Offida.info – Direttore: Alberto Premici – ONG 108684 – Iscr. Reg. della Stampa Trib. di AP n.393 dell’11/05/2002.
Redazione: Piazza del Popolo, 17 – OFFIDA (AP) – © Copyright – Tutti i diritti riservati – on line dal 1999